La malattia professionale

Nell’esercizio della prestazione lavorativa, il dipendente è soggetto al rischio di eventi lesivi che possono compromettere la sua capacità lavorativa. Spesso tali eventi sono dovuti da una causa violenta che configura l’evento stesso come infortunio sul lavoro, per il quale la legge prevede una specifica disciplina in ordine agli adempimenti necessari in capo al datore di lavoro e al lavoratore infortunatosi, nonché alla modalità e all’entità dell’indennità riconosciuta allo stesso lavoratore da parte dell’Inail. Altre volte, la lavorazione svolta espone il lavoratore al rischio di contrazione di una malattia dovuta alla presenza di materiali o sostanze nocive presenti nell’ambiente di lavoro. In tal caso, sorgono in capo alle parti adempimenti diversi e non sempre l’Inail interviene ad indennizzare il lavoratore (di Alessandro Necchio, Francesco Gallo e Giulia Grigolin).

Scarica la circolare de Il Sole 24 ore del 24 Luglio 2025