La malattia nel rapporto di lavoro subordinato
La malattia dei dipendenti è un evento che le aziende, soprattutto di grandi dimensioni, sono chiamate a gestire ogni mese. La malattia, nello specifico, è un evento non dipendente dalla volontà del lavoratore che comporta la sospensione temporanea del rapporto di lavoro, e quindi dell’obbligo di prestare l’attività lavorativa. La legge riconosce comunque, nella maggior parte dei casi, il diritto del lavoratore al riconoscimento di un indennità a carico dell’INPS e, in base alle disposizioni del contratto collettivo applicato, all’integrazione dell’indennità stessa da parte del datore di lavoro sino a raggiungere, di solito, la retribuzione che il lavoratore avrebbe dovuto percepire se avesse regolarmente prestato la sua attività lavorativa. Il legislatore impone in ogni caso in capo al lavoratore alcuni obblighi di certificazione della malattia, nonché di reperibilità durante le giornate di assenza, così da non perdere il diritto al relativo trattamento economico.